Descrizione
- NOTE AMBIENTALI:
La coltivazione della Canapa (Cannabis Sativa L.) ha un’antica tradizione in Italia ed in Europa. La convenienza ecologica ed economica della sua coltivazione e lavorazione, sta nel fatto che tutte le parti della pianta trovano utilizzo in diverse
applicazioni. In particolare le fibre più lunghe sono destinate al settore tessile, quelle corte al settore industriale e della bioedilizia.
Tra i vantaggi agronomici della coltivazione della canapa emergono:
• la capacità di ostacolare la crescita di malerbe (capacità rinettante) e la conseguente riduzione dell’ uso di pesticidi;
• la capacità di migliorare la qualità del terreno, grazie alle sue radici profonde e sottilmente ramificate;
• la capacità di aumentare al quantità di carbonio nel suolo, riducendo la necessità di ricorrere a concimazioni;
• la capacità di rendere possibile il recupero di suoli contaminati, essendo in grado di assorbire sostanze inquinanti presenti nel terreno.
Tra i vantaggi ambientali dell’uso della canapa va segnalato che:
• è una fibra naturale completamente rinnovabile,
• produce ossigeno ed assorbe CO2;
• è una coltura a basso input energetico;
• rispetto ai più comuni isolanti quelli in fibra di canapa hanno un impatto inferiore di circa 1,4 KgCO2 per ogni Kg di materiale utilizzato (Kraus, 2006);
• la realizzazione del pannello necessita di un modesto consumo energetico rispetto agli isolanti in fibre minerali e non richiede utilizzo di acqua e prodotti chimici.
• è classificabile come rifiuto speciale non pericoloso, recuperabile per il riciclo o per il riuso, se non inquinato da altri materiali.
- ORDINAZIONI E CONSEGNE:
I prodotti vengono realizzati dai produttori su richiesta. Questa prassi consente di abbattere notevolmente il prezzo di vendita. Si tenga conto che mediamente le merci vengono prodotte e spedite nell’arco di 15/20 giorni.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.