Traspirabilità Condicio sine qua non per vivere nel benessere igrometrico in casa
La casa è a tutti gli effetti un organismo, un insieme di organi con varie funzioni e di questo organismo le pareti sono la pelle ; cosi come il corpo umano, anche la casa produce calore e vapore, circa 12 litri di vapore al giorno in una casa di 100 m².
Non dobbiamo impedire alla casa di traspirare e cedere all’esterno il vapore acqueo, l’assenza di traspirabilità crea tantissimi danni a carico di tutta la casa e, di conseguenza, a cose e persone.
Oltre a favorire la crescita di muffe e microrganismi, l’accumulo di umidità nelle pareti riduce la capacità isolante delle stesse: si tenga conto che l’aumento dell’ 1% di umidità genera una riduzione della capacità isolante dell’elemento costruttivo pari al 13% . Fattore che innesca un circolo vizioso di necessita di calore e produzione di vapore che se non corretto porta alla saturazione delle celle vuote (parti isolanti) degli elementi.
Per questo, tra i fattori determinanti ed utili a creare un alto livello di comfort indoor, al primo posto mettiamo la TRASPIRABILITA’.
Clicca sull’immagine e leggi l’articolo correlato.